Una condizione comune nell'infanzia, che richiede attenzione e trattamenti specifici nei casi più significativi.
Cos'è il Piede Piatto?
Il piede piatto è l'anomalia del piede più diffusa nella popolazione. Si manifesta in seguito alla riduzione in altezza dell’arco plantare che, nei casi più gravi, può essere completamente assente.
Si caratterizza per l’aumento della superficie di appoggio del piede al suolo che, associandosi alla deviazione del calcagno verso l’esterno (valgismo del retropiede), produce la protrusione plantare e mediale dell’astragalo (un osso importante della caviglia).
Il Piede Piatto Fisiologico nel Bambino
È importante sapere che il piede piatto è una condizione fisiologica (normale) nel bambino al di sotto dei 3 anni di età. Questo è dovuto all'immaturità delle strutture ossee e muscolari che compongono il piede. Con l'inizio della deambulazione e la “maturazione degli appoggi”, il piede del bambino acquisisce gradualmente una conformazione armonica, che si completa solitamente intorno agli 8 anni di età.
Fattori che Possono Influenzare lo Sviluppo
Alcuni fattori possono favorire la persistenza del piede piatto o una sua maggiore accentuazione:
Obesità o sovrappeso
Iperlassità legamentosa
Ipotonia muscolare
Predisposizione genetica
Sintomi e Conseguenze nei Casi Significativi
Nei casi lievi, il piede piatto è asintomatico e non necessita di alcun trattamento.
Tuttavia, nei casi di grave insufficienza della volta plantare associati a un marcato valgismo del calcagno con pronazione dell’avampiede, si possono manifestare:
Sintomi Diretti
Dolore ingravescente al piede e alla caviglia.
Alterazioni della deambulazione (modo di camminare).
Possibili Conseguenze a Lungo Termine (se non trattato)
Problemi alla caviglia (lesioni tendinee, retrazione del tendine di Achille).
Problematiche al ginocchio.
Trattamenti per il Piede Piatto nel Bambino
Trattamento Conservativo
Approcci non chirurgici, specialmente in età infantile.
Educazione alimentare: per contrastare il sovrappeso, se presente.
Plantari su misura e calzature adeguate: per supportare l'arco e migliorare l'allineamento.
Trattamenti riabilitativi mirati: esercizi propriocettivi e di potenziamento muscolare.
Trattamento Chirurgico: Artrorisi
Per i casi più significativi che non rispondono ai trattamenti conservativi.
L'artrorisi consiste nel posizionare una piccola “vite” (endortesi seno-tarsica) nel seno del tarso. Questa vite ha lo scopo di riallineare lo “shift” (spostamento) dell'astragalo ed eliminare la deviazione in valgo del calcagno.
In alcuni casi, può essere necessario associare l’allungamento del tendine di Achille, eseguito nella stessa seduta operatoria.
Dettagli intervento: eseguito in anestesia locale o sedazione generale (per evitare stress al bambino), dura 10-15 minuti sotto controllo radioscopico. Il recupero completo avviene normalmente in 3-4 settimane.
Correzione Mini-Invasiva
La Valutazione Specialistica del Dr. Dau
Il Dr. Nicola Dau, con oltre trent’anni di esperienza nella chirurgia del piede, valuta attentamente ogni piccolo paziente per determinare se il piede piatto rientra nella fisiologia dell'età o se necessita di un trattamento specifico. L'obiettivo è garantire uno sviluppo armonico del piede e prevenire problematiche future.
Preoccupato per i Piedini del Tuo Bambino?
Una visita ortopedica specialistica può chiarire ogni dubbio sulla conformazione dei piedi del tuo bambino e indicare il percorso più corretto per la sua crescita serena e in salute.