Dott. Nicola Dau - Specialista in Ortopedia

Piede Cavo

Una malformazione della volta plantare che, se trascurata, può causare disturbi diffusi.

Cos'è il Piede Cavo?

Il piede cavo è una malformazione della volta plantare in cui l'arco del piede è eccessivamente accentuato, limitando l'area di appoggio. In questa condizione, il calcagno tende a "varizzarsi" (inclinarsi verso l'interno) e a verticalizzarsi, compromettendo l'allineamento fisiologico dei raggi metatarsali durante la marcia.

Spesso, chi soffre di piede cavo nei primi periodi non avverte alcun sintomo doloroso. Tuttavia, se trascurato, può portare a disturbi diffusi in tutto il corpo. Il grado della patologia può essere valutato con un esame baropodometrico. Il piede cavo è l'esatto contrario del piede piatto e può essere associato ad altre patologie.

Illustrazione Piede Cavo

Sintomatologia del Piede Cavo

Spesso Asintomatico Inizialmente

Nella maggior parte dei casi, la sindrome del piede cavo è asintomatica. Tuttavia, nei casi più gravi, la malformazione porta a una drastica riduzione della superficie di appoggio del piede. Questa conseguenza non va sottovalutata perché può comprometterne la funzionalità e, di conseguenza, apportare disturbi in tutto il corpo.

Altri sintomi correlati possono includere:

Prominenza dorsale del piede (collo del piede alto)

Varismo del retropiede (tallone inclinato verso l'interno)

Difficoltà di deambulazione e instabilità

Dolori localizzati al piede, caviglia o gamba

Difficoltà ad indossare calzature normali

Sviluppo di artrosi precoce nelle articolazioni del piede

Formazione di callosità dolorose nei punti di ipercarico

Fascite plantare

Tallonite

Tendinite achillea

Opzioni Terapeutiche per il Piede Cavo

La patologia del piede cavo va curata in base allo stadio raggiunto. È importante consultare un medico specializzato che sappia indicare la giusta terapia da seguire.

Trattamenti Conservativi Iniziali

Plantari su misura: per distribuire meglio il carico e supportare la volta.

Esercizi specifici: camminare su un piano inclinato, spingere l’avampiede su uno spigolo facendo pressione sulla parte anteriore del piede.

Altre Soluzioni Non Chirurgiche

Trattamento fisioterapico: manipolazioni regolari per ridurre la verticalizzazione del metatarso e riposizionare il tallone.

Trattamento ortesico: terapia per migliorare morfologia e funzionalità, evitando la progressione della deformità.

Trattamento Chirurgico

Necessario nel caso in cui la deformità sia troppo rigida e i trattamenti conservativi non siano efficaci. L’operazione più comune è l'osteotomia, che comporta la rimozione di una piccola porzione di osso per correggere la deformazione.

Correzione della Deformità

L'Esperienza del Dr. Nicola Dau

Il Dr. Nicola Dau, chirurgo ortopedico e specialista in chirurgia del piede, da oltre trent’anni è specialista nella correzione dell'alluce e nel trattamento di altre deformità del piede, inclusa la gestione del piede cavo, offrendo un approccio personalizzato basato sulla gravità e le esigenze del paziente.

Consulenza Piede Cavo

Hai Dubbi sulla Forma del Tuo Piede?

Se sospetti di avere il piede cavo o avverti fastidi correlati, una visita specialistica è fondamentale per una diagnosi corretta e per definire il percorso terapeutico più idoneo.

Prenota una Valutazione