Dott. Nicola Dau - Specialista in Ortopedia

Metatarsalgia

Dolore alla regione plantare del piede, sotto le teste metatarsali, spesso legato a squilibri di carico.

Cos'è la Metatarsalgia?

La metatarsalgia rappresenta una serie di sindromi dolorose localizzate nella regione plantare del piede, in corrispondenza delle teste delle ossa metatarsali. Le ossa metatarsali sono le ossa lunghe del piede, situate tra le ossa della caviglia (tarsali) e le ossa delle dita (falangi).

Questa condizione colpisce maggiormente le donne ed è abitualmente associata ad anomalie di appoggio delle teste metatarsali, confermate spesso dalla presenza di callosità plantari dolorose.

Anatomia del Piede e Metatarsi

Tipologie di Metatarsalgia

Metatarsalgie Biomeccaniche

Sono le più comuni e sono sostenute da squilibri di carico. Questi possono essere attribuibili ad anomalie di lunghezza o posizione dei raggi metatarsali, o a una motilità anomala (come negli esiti post-traumatici).

Metatarsalgie Non Biomeccaniche

Hanno origine da un interessamento infiammatorio (flogistico) articolare o para-articolare, causato da malattie sistemiche (es. artrite reumatoide, lupus) oppure da affezioni locali (es. artrite settica).

Cause e Fattori di Rischio

Spesso la metatarsalgia è causata da un eccesso di attività di carico come correre o saltare, o dall'uso di scarpe inadatte. Più spesso, sono coinvolti diversi fattori:

Intenso allenamento o sovraccarico funzionale

Forme del piede particolari (es. piede cavo)

Deformità delle dita (es. dita a martello)

Borsite dell'alluce (Alluce Valgo)

Eccesso di peso corporeo

Scarpe inadatte (tacchi alti, punte strette)

Fratture da stress

Neuroma di Morton

Trattamenti e Soluzioni

Nella maggior parte dei casi, misure conservative sono sufficienti per alleviare il dolore della metatarsalgia.

Terapia Conservativa

Riposo: Evitare sport ad alto impatto, preferendo attività come nuoto o ciclismo.

Impacchi di ghiaccio: Applicare per circa 20 minuti più volte al giorno sulla zona interessata.

Antidolorifici (FANS): Farmaci come ibuprofene o naproxene per ridurre dolore e infiammazione.

Indossare scarpe adatte: Scegliere calzature comode, con un buon supporto e senza tacchi eccessivi.

Plantari: Spesso realizzati su misura, aiutano ad attenuare la forza meccanica e a ridistribuire il carico. Possono includere supporti specifici come le "pastiglie metatarsali".

Altre Opzioni e Diagnosi

Trattamento Chirurgico

Se i trattamenti conservativi falliscono, in rari casi un intervento chirurgico per riallineare le ossa del metatarso può essere un’opzione.

Diagnosi Approfondita

Per un’analisi precisa è necessaria una radiografia standard del piede sotto carico. Indispensabili sono poi l’Ecografia del piede e la Risonanza Magnetica per valutare i tessuti molli.

Approccio Graduale e Personalizzato
Conseguenze se non trattata

Una metatarsalgia trascurata può portare a dolore in altre parti del piede o del corpo (come schiena e anca), a causa di un'andatura scorretta (zoppia) adottata per evitare il dolore.

Dolore alla Pianta del Piede?

La metatarsalgia è una condizione complessa con molteplici cause. Una diagnosi accurata da parte di un medico specialista è il primo passo per identificare il trattamento corretto e tornare a camminare senza dolore.

Richiedi una Valutazione Specialistica