Dott. Nicola Dau - Specialista in Ortopedia

Alluce Valgo

Una patologia comune che deforma il piede, causando dolore e difficoltà nel camminare.

Cos'è l'Alluce Valgo?

Oltre la metà della popolazione femminile soffre di alluce valgo, una patologia particolarmente fastidiosa perché può rendere complicato e talvolta doloroso stare in piedi, portando problemi nell’atto del camminare.

L'alluce valgo è la patologia più frequente data dalla deviazione laterale del primo dito del piede, che si presenta inclinato verso le altre dita. Questa deviazione causa quella caratteristica sporgenza ("cipolla") responsabile, oltre che di un inestetismo, di dolore, arrossamenti, difficoltà nel calzare scarpe convenzionali e soprattutto di un’alterazione funzionale della dinamica del piede.

A soffrire di tale patologia sono soprattutto le donne, in età matura (per lo più tra i 40 e i 60 anni) e in particolare laddove vi siano casi di ereditarietà. La deformità è in genere progressiva e tende a peggiorare nel corso della vita. L’utilizzo di scarpe col tacco, o scarpe strette in punta, possono aggravare col tempo tale patologia.

Illustrazione Alluce Valgo

L'Esperienza del Dr. Nicola Dau

Il Dr. Nicola Dau, chirurgo ortopedico e specialista in chirurgia del piede, da oltre trent’anni è specialista nella correzione dell’alluce valgo e nel trattamento di altre deformità del piede, offrendo soluzioni personalizzate e all'avanguardia.

Video Risultati Post-Operatori

Post operazione 30 giorni (0:16)

(Sostituire con video effettivo)

Post operazione 2 mesi (0:16)

(Sostituire con video effettivo)

I video mostrano i risultati a distanza dall'intervento chirurgico per la correzione dell'alluce valgo.

Cause dell'Alluce Valgo

Cause Primarie (Congenite)

Si sviluppano durante l’accrescimento e hanno dunque origine principalmente ereditaria. La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo.

Cause Secondarie (Acquisite)

Derivano molto spesso da alterazioni biomeccaniche del retropiede e della caviglia, o da fattori esterni come l'uso prolungato di calzature inadeguate.

Sintomi Comuni

Il sintomo principale è il dolore ingravescente dell'alluce e dell'avampiede:

  • Dolore che nei casi più gravi si manifesta anche durante la notte, accompagnato da “bruciore”.
  • Tumefazione dell’avampiede con arrossamento.
  • Formazione di una sacca (borsite) sulla sporgenza ossea, che talora si infetta.
  • Intorpidimento o formicolio dell'alluce.
  • Gonfiore generale del piede.
  • Ispessimento della pelle che diventa callosa.
  • Alterazioni della pianta del piede e conseguente difficoltà nel camminare.
Sintomi dell'Alluce Valgo

Conseguenze dell'Alluce Valgo Non Trattato

Una delle conseguenze più frequenti è la formazione della cosiddetta “cipolla”, ovvero una tumefazione dolorosa (borsite) dovuta allo sfregamento dell'alluce deformato contro la calzatura. Altre conseguenze possono includere:

Alterazioni della postura con lombalgia cronica

Contratture muscolari degli arti inferiori

Metatarsalgie (dolore alla parte anteriore del piede)

Lesioni cutanee da attrito (ulcere, infezioni)

Deformità e lussazioni delle altre dita dell’avampiede

Associazione con la patologia del piede piatto valgo pronato

Opzioni Terapeutiche per l'Alluce Valgo

Esistono varie cure possibili a seconda della gravità della patologia. La scelta del trattamento più adatto viene discussa con lo specialista.

Terapia Conservativa

Per casi meno gravi o per alleviare i sintomi.

Possono essere utili massaggi freddi locali (impacchi di ghiaccio), la somministrazione di farmaci anti-infiammatori (FANS) e, con cautela, infiltrazioni di corticosteroidi extrarticolari per ridurre il dolore.

Vi sono inoltre misure non invasive correttive come la ginnastica specifica, l'uso di tutori, plantari personalizzati e la scelta di calzature comode a pianta larga.

Trattamento Chirurgico

Quando la deformità è avanzata e invalidante.

Se la deformazione risulta essere in stato avanzato e i trattamenti conservativi non sono sufficienti, può essere necessario procedere con un intervento chirurgico. La decisione viene presa dopo un'attenta valutazione da parte dello specialista ortopedico.

Il Dr. Dau predilige tecniche percutanee e mini-invasive (come la tecnica PBS) che permettono la correzione della deformità attraverso piccole incisioni, con minor trauma, minor dolore post-operatorio e un recupero più rapido.

Recupero Rapido con Tecniche Mini-Invasive
Salute del Piede

Soffri di Dolore o Deformità al Piede?

Non lasciare che l'alluce valgo limiti la tua qualità di vita. Una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato possono fare la differenza.

Richiedi una Consulenza Specialistica