Dott. Nicola Dau - Specialista in Ortopedia

Alluce Rigido

Una patologia degenerativa che limita il movimento dell'alluce, causando dolore e rigidità.

Cos'è l'Alluce Rigido?

L’alluce rigido è l’esito di un processo degenerativo (artrosi) a carico dell’articolazione tra il primo dito del piede e il primo metatarso. A causa di questo processo, l’alluce perde la sua mobilità e non può più flettersi ed estendersi con facilità.

La causa può essere un trauma o una serie di microtraumi ripetuti, oppure il naturale invecchiamento delle cartilagini. Colpisce circa il 2% della popolazione, prevalentemente uomini di età compresa tra i 30 e i 60 anni.

Illustrazione Alluce Rigido

Sintomi e Progressione della Patologia

Sintomi Iniziali

Dolore e rigidità dell’alluce durante l’attività fisica.

Dolore aggravato dal freddo o dall'umidità.

Difficoltà in alcune attività (correre, fare squat).

Gonfiore e infiammazione articolare.

Sintomi nelle Fasi Avanzate

Dolore presente anche a riposo.

Difficoltà a indossare scarpe per la presenza di escrescenze ossee (esostosi) sul dorso del dito.

Dolore secondario a ginocchio, anca e colonna vertebrale per lo squilibrio posturale.

Fattori Contribuenti e Cause

Esistono numerosi fattori intrinseci ed estrinseci che concorrono alla formazione dell’alluce rigido:

Primo dito del piede eccessivamente lungo (responsabile di microtraumi).

Forma piatta della testa del primo metatarso, che altera il movimento.

Pronazione del metatarso con alterato angolo di appoggio al suolo.

Lesioni osteocondrali (danni alla cartilagine e all'osso sottostante).

Malattie sistemiche come diabete, gotta e patologie reumatiche.

Precedenti traumi o fratture all'articolazione.

Opzioni Terapeutiche

In molti casi un trattamento tempestivo può evitare la necessità di un intervento chirurgico.

Terapia Conservativa

Per gestire i sintomi e rallentare la progressione.

Calzature specifiche: scarpe con avampiede largo, suola rigida o a dondolo (rocker-bottom).

Plantari: per migliorare la biomeccanica del piede e ridurre il carico sull'articolazione.

Farmaci antinfiammatori (FANS): per controllare il dolore e l'infiammazione.

Infiltrazioni: l’uso di cortisone o acido ialuronico può ridurre il dolore e l’infiammazione.

Fisioterapia: per mantenere la mobilità e rinforzare la muscolatura.

Trattamento Chirurgico

Quando le soluzioni conservative non sono sufficienti.

I trattamenti chirurgici sono molteplici e vengono scelti in base al grado di artrosi, all’età e al livello di attività del paziente.

  • Cheilectomia: rimozione delle escrescenze ossee (esostosi) che causano il conflitto.
  • Osteotomie: procedure di decompressione articolare per migliorare il movimento.
  • Protesi articolare o Artrodesi: nei casi più avanzati, si può sostituire o bloccare definitivamente l'articolazione.
Soluzioni Personalizzate

L'Esperienza del Dr. Nicola Dau

Il Dr. Nicola Dau, chirurgo ortopedico e specialista in chirurgia del piede, da oltre vent'anni è specialista nella correzione dell'alluce e nel trattamento di altre deformità, valutando con attenzione ogni singolo caso per proporre la soluzione più adatta.

Salute del Piede

Il Dolore all'Alluce Limita i Tuoi Movimenti?

Non aspettare che la rigidità peggiori. Una valutazione specialistica può aiutarti a trovare il percorso terapeutico giusto per tornare a muoverti senza dolore.

Contatta per una Consulenza