Dott. Nicola Dau - Specialista in Ortopedia

Sindrome del Tunnel Carpale

Una condizione frequente che, se non trattata, può portare a danni irreversibili.

Cos'è la Sindrome del Tunnel Carpale?

È una condizione molto frequente caratterizzata dalla comparsa di dolore ingravescente ad insorgenza notturna (2/3 ore dal primo sonno) che interessa solitamente le prime tre dita della mano. Si accompagna a formicolio, senso di peso e talora a un dolore intollerabile che disturba il sonno e provoca frequentemente il risveglio.

L'importanza di non trascurarla

Se non viene curata, può evolvere in una progressiva ed irreversibile perdita della sensibilità alle prime 3 dita, seguita da ipo-atrofia dei muscoli della mano con riduzione della forza (paresi) fino alla paralisi, con l'impossibilità di chiudere le dita (la "mano benedicente").

Anatomia del Tunnel Carpale

Cause e Fisiopatologia

La sindrome è un disturbo dovuto alla compressione del nervo mediano nel canale del carpo, un tunnel osteo-legamentoso situato tra il polso e il palmo della mano. La compressione può avvenire per due motivi principali:

1. Infiammazione dei Tendini (Tenosinovite)

È la causa più frequente. L'infiammazione cronica delle guaine dei tendini flessori ne aumenta il volume, comprimendo di conseguenza il nervo mediano. In questo caso, la compressione è reversibile e la terapia indicata è quella medica, non chirurgica, per ridurre l'infiammazione.

2. Ispessimento del Legamento Trasverso

Il "tetto" del tunnel, costituito dal legamento trasverso e dal retinacolo, può diventare spesso e rigido, comprimendo direttamente il nervo mediano. In questa situazione, è necessario l'intervento chirurgico per "liberare" il nervo, incidendo il legamento.

Principali Sintomi

Le manifestazioni sintomatologiche più comuni includono:

  • Dolore e formicolio notturno delle prime tre dita e dell'avambraccio
  • Perdita di sensibilità della mano durante la guida o usando il telefono
  • Ipoestesia (riduzione della sensibilità) delle dita
  • Difficoltà nei movimenti del pollice
  • Indebolimento e atrofia dei muscoli del pollice
  • Difficoltà a impugnare oggetti e compiere azioni manuali (scrivere, digitare)
Sintomi del Tunnel Carpale

Opzioni Terapeutiche

Il trattamento dipende dalla gravità e dalla durata dei sintomi, e può essere conservativo o chirurgico.

Terapia Conservativa

Per disturbi moderati e presenti da pochi mesi.

È utile l'assunzione di farmaci antinfiammatori (FANS) associati ad integratori come l'acido alfa-lipoico e vitamine del gruppo B.

Possono essere efficaci anche le infiltrazioni ecoassistite con ossigeno-ozono e la terapia sistemica con ozono, specialmente in pazienti con elevato stress ossidativo (diabetici, reumatici).

Trattamento Chirurgico

Per liberare il nervo dalla compressione.

Consiste nella sezione longitudinale del legamento e del retinacolo che comprimono il nervo. Il canale del carpo rimane "aperto", creando lo spazio fisico adeguato.

Durata e Tecnica

L'intervento dura 10-12 minuti, eseguito in anestesia locale con tecnica mini-open (incisione di 2 cm) o in endoscopia.

Soffri di questi sintomi?

Non aspettare che la situazione peggiori. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per un recupero completo. Contatta lo studio per una valutazione specialistica.

Prenota una Visita