Dott. Nicola Dau - Specialista in Ortopedia

Dito a Scatto

Un disturbo doloroso che blocca il dito in flessione, risolvibile con trattamenti mirati.

Cos'è il Dito a Scatto?

Il dito a scatto (o tenosinovite stenosante) è un disturbo in cui una delle dita della mano resta bloccata in flessione sul palmo, per poi raddrizzarsi con un brusco e talvolta doloroso scatto. La malattia è causata dal restringimento della guaina sinoviale (puleggia) che circonda il tendine del dito colpito.

Nelle fasi iniziali il dito non si blocca, ma si avverte dolore nel chiudere e aprire la mano. Nelle fasi evolutive, il dito può rimanere piegato e rigido sul palmo senza possibilità di estenderlo, causando un vero e proprio blocco funzionale.

Illustrazione del dito a scatto

Sintomi Principali

Le manifestazioni più comuni del dito a scatto sono:

  • Rigidità del dito, specialmente al mattino.
  • Sensazione di fastidio o scatto quando si muove il dito.
  • Dolore e presenza di un nodulo alla base del dito colpito, sul palmo.
  • Dito rigido in flessione che si raddrizza all’improvviso con uno “scatto”.
  • Dito bloccato in posizione di flessione permanente nei casi più gravi.

Il dito a scatto può presentarsi in contemporanea alla malattia di Dupuytren, caratterizzata dall’ispessimento del tessuto connettivo del palmo della mano.

Cause e Fattori di Rischio

Il dito a scatto è causato dal restringimento della puleggia tendinea. Ad ogni scatto, il tendine si irrita e si infiamma sempre di più, peggiorando il problema. Un'infiammazione prolungata può formare ispessimenti fibrosi e noduli dolorosi.

È più frequente in:

  • Donne, spesso a causa di microtraumi ripetuti (es. giardinaggio, windsurf).
  • Pazienti con malattie reumatiche.
  • Persone affette da diabete o ipotiroidismo.

Opzioni Terapeutiche

Esistono diverse metodiche per curare questa malattia, ma l'approccio chirurgico è il più risolutivo dato il blocco meccanico.

Farmaci Antinfiammatori (FANS)

Riducono il dolore ma non risolvono il blocco funzionale. Sono utili solo nelle fasi iniziali della malattia.

Infiltrazioni di Ossigeno-Ozono

Rappresentano l'unica valida alternativa non chirurgica. Sono necessarie diverse sedute (almeno 10) e i risultati non sono sempre sovrapponibili a quelli chirurgici. Il grande vantaggio è l'assenza di effetti collaterali. Particolarmente efficace nelle fasi iniziali.

Alternativa non invasiva
Intervento Chirurgico

È la cura più efficace e risolutiva. Essendo un blocco meccanico, l'intervento lo risolve definitivamente. Si esegue in ambulatorio, in anestesia locale, dura pochi minuti e la ripresa funzionale è immediata.

Soluzione Definitiva
Nota sulle Iniezioni di Steroidi

L’iniezione di cortisone, sebbene possa diminuire l'infiammazione, può provocare rigidità, sclerosi della puleggia e danneggiare irreversibilmente il tendine. Per questi motivi, è una metodica oggi in disuso.

Il tuo dito si blocca o "scatta"?

Non ignorare il dolore o il blocco funzionale. Un trattamento tempestivo può prevenire l'aggravarsi della condizione e portare a una rapida guarigione.

Prenota una Visita Specialistica